Realizzazione della linea Bus Rapid Transit (BRT) prevista dal piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS) del Comune di Perugia - infrastrutturazione corridoio Pievaiola Settevalli (linea Castel del Piano Fontivegge) "Via Pievaiola - Settevalli"
Anagrafica
Costo pubblico totale
- Stato: altri provvedimenti: 19.5 Mln
- Comune: 5.0 Mln
- PNRR: 86.7 Mln
Pagamenti effettuati
Territori
- Umbria/Perugia/Perugia
Tema
Tpl e mobilità dolceSoggetto attuatore
COMUNE DI PERUGIALocalizzazione del progetto
Perché questo progetto è importante per gli associati Confcommercio
Il progetto del costo di 111,18 milioni di euro, finanziato dal Pnrr e da altre fonti finanziare pubbliche, promuove la mobilità urbana sostenibile attraverso la realizzazione della linea bus Rapid Transit. Per il settore del commercio e del turismo la realizzazione di linee di collegamento sostenibile dovrebbe permettere, attraverso una maggiore fruibilità dei luoghi di attrazione della città, una maggiore spinta ai consumi e una migliore vivibilità delle bellezze offerte dalla città.
Ulteriori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito web del Comune di Perugia: https://www.comune.perugia.it/pagine/m2c2-i-4-2-realizzazione-della-linea-bus-rapid-transit-brt-infrastrutturazione-corridoio-pievaiola-settevalli-linea-castel-del-piano-fontivegge
Monitoraggio a cura del soggetto attuatore
Le Amministrazioni responsabili della realizzazione dei progetti hanno la possibilità di condividere, in qualunque momento, informazioni aggiornate sullo stato di attuazione degli interventi di cui sono responsabili, compilando l’apposito modulo (scarica il modulo) e trasmettendolo alla competente associazione territoriale del Sistema Confcommercio (scarica l’elenco). In alternativa si utilizzano le fonti indirette, ossia le informazioni messe a disposizione dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (sui progetti PNRR) o dal Dipartimento per le Politiche di Coesione Presidenza del Consiglio dei Ministri, meno aggiornate e dettagliate.
A che punto è il progetto
Stato di avanzamento procedurale e fisico
Commento allo stato di avanzamento procedurale e fisico (eventuali criticità, ipotesi di modifica, miglioramenti)
Dal sito del comune sappiamo che la fase della progettazione si è conclusa anche se dai dati di Italia domani risulterebbe mancante il progetto esecutivo.
Stato di avanzamento finanziario
Cronoprogramma
Valutazione complessiva dello stato di avanzamento rispetto a quanto programmato
Commento allo stato di avanzamento complessivo del progetto (criticità incontrate lungo il percorso e soluzioni adottate)
Il 10 aprile 2025 presso la sede di Confcommercio di Perugia si è tenuto un incontro pubblico di aggiornamento sui lavori. Erano presenti Pierluigi Vossi (assessore alla mobilità), Andrea Stafisso (assessore allo sviluppo economico), David Grohmann (assessore all'ambiente), Margherita Ambrosi (dirigente dell'unità organizzativa mobilità e infrastrutture) e Michele Biselli (presidente Confcommercio Perugia e Comprensorio). Durante l'incontro il focus è stato posto sugli interventi che riguardano in particolare via Settevalli, porta di ingresso e di uscita della città e centro commerciale naturale. Gli assessori in particolare hanno riconosciuto i disagi che i cantieri stanno provocando alle attività commerciali, affermando che stanno lavorando per ridurli al minimo.
L'ingegner Ambrosi ha invece approfondito gli aspetti tecnici dell'opera: sono previste quattro fermate lungo via Settevalli. Il rispetto dei tempi sarà garantito dalla geolocalizzazione dei mezzi e dall'interazione con i semafori. Ha poi spiegato che da via dell'Acacia a via Piccolpasso sarà attivata una corsi per senso di marcia e una dedicata al Metrobus, con fermata e rotatoria davanti all'ex mercato. L'ingegnere si è inoltre soffermata sulla frequenza delle corse: da Castel del Piano alla Perugina ci sarà un passaggio ogni mezz'ora, mentre da Perugina a Fontivegge (e quindi anche via Settevalli) ci sarà un passaggio ogni 10 minuti. Tuttavia tale frequenza sarà garantita anche da una linea di bus tradizionale. Orientativamente il servizio dovrebbe iniziare intorno alle 5-5:30 di mattina per concludersi alle 23.
Riscontri e commenti sullo stato di avanzamento del progetto
Va dato atto al Comune di Perugia di aver strutturato un sito web semplice, intuitivo e completo (degli atti amministrativi) sull'attuazione degli interventi PNRR di sua competenza.
Di seguito alcuni articoli sull'evoluzione del progetto.
Articolo 19 febbraio 2025: Cantieri Brt via Settevalli e Strozzacapponi, la nuova viabilità
Articolo 5 febbraio 2025: Metrobus Perugia, lavori su via Pievaiola e via Settevalli: ecco cosa cambia
Video 20 Ottobre 2024: Lavori BRT, modifiche alla viabilità
Video 14 ottobre 2024: Perugia, entrano nel vivo i lavori per il Bus rapid transit
Articolo 12 agosto 2024: Bus rapid transit, criticità e possibili soluzioni: assemblea a San Sisto
Articolo 30 luglio 2024: Brt, apre il primo cantiere. Prossima settimana confronto col ministero
Video 16 marzo 2024: Il Comune di Perugia presenta il metrobus ai cittadini di San Sisto
Video 10 luglio 2023: Un bus elettrico a Perugia
Documentazione a supporto
Altri progetti della stessa regione
Progetto | Territori | Stato/Ultimo monitoraggio | Rispetto alle tempistiche |
---|---|---|---|
Recupero e rifunzionalizzazione dell'ex Cinema Teatro Turreno - I Lotto, Comune di Perugia |
|
In progettazione
|
In ritardo |
Riqualificazione mercato coperto |
|
In realizzazione
|
In ritardo |
Altri progetti dello stesso tema
Progetto | Territori | Stato/Ultimo monitoraggio | Rispetto alle tempistiche |
---|---|---|---|
Assi di forza trasporto pubblico via varie vie nuova realizzazione |
|
In realizzazione
|
Nei tempi |
Comune di Palermo decreto del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile nr. 530 del 23/12/2021 "Via Ausonia 69" acquisto di nr. 125 autobus ad alimentazione elettrica decreto nr. 530 del 23/12/2021 |
|
In realizzazione
26/11/2024 |
Nei tempi |
Comune di Roma "Comune di Roma" fornitura di n. 411 autobus elettrici classe I urbani (396 da 12 m e 15 da 18 m) mediante risorse del PNRR - misura M2 C2 - 4.4 rinnovo flotte bus e treni verdi sub investimento 4.4.1 bus - DM n. 530 del 23/12/2021 |
|
In realizzazione
|
Nei tempi |